SAFA 2000 SOCIETA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA REGOLAMENTO
1) Periodo di apertura: l’impianto è aperto agli utenti per le attività sportive e formative dalla prima settimana di settembre alla terza di luglio. Il calendario preciso è reperibile sul volantino.
2) Orari segreteria: la segreteria dell’ impianto è aperta per le iscrizioni ed informazioni dalle ore 11:45 alle ore 21:00 il lunedì e il giovedì dalle 12,45 alle 21,00 il martedì mercoledì e venerdì e dalle ore 8:15 alle ore 18:15 il sabato. Tali orari possono subire variazioni nelle prime e nelle ultime settimane di attività, le variazioni verranno tempestivamente comunicate all’utenza.
3) Giorni ed orari delle attività: per chi sceglie la formula delle 2 frequenze settimanali i giorni a disposizione sono il lunedì/giovedì, il martedì/venerdì e il mercoledì/sabato I giorni sono collegati sulla base del fatto che gli istruttori sono presenti con lo stesso abbinamento. Per chi sceglie la formula di una sola frequenza settimanale uno dei giorni a scelta dal lunedì al sabato. Gli orari e i giorni di lezione devono essere mantenuti per la durata dell’intero abbonamento, l’eventuale richiesta di modifica delle giornate e degli orari potrà essere soddisfatta solo in base alle disponibilità al momento della richiesta.
Per tutti coloro che decidono di sottoscrivere gli abbonamenti intermedi (dal mensile al semestrale) il rinnovo delle attività deve essere fatto una settimana prima della scadenza al fine di mantenere posto ed orario. Coloro che decidono di non rinnovare l’abbonamento non avranno alcun titolo preferenziale per poter rientrare in un periodo successivo negli orari e nei giorni stabiliti in origine.
4) Scadenza: l’abbonamento si intende scaduto alla data riportata sulla scheda di iscrizione che viene sottoscritta al momento della stessa.
5) Certificato medico: la possibilità di frequentare le attività presso l’impianto è subordinata alla consegna di un certificato medico valido, di sana e robusta costituzione, al momento dell’iscrizione in originale o in copia fotostatica.
6) Quota di iscrizione: la quota di iscrizione/associazione ha validità annuale dalla data di sottoscrizione compresi i periodi di chiusura dell’impianto; è necessaria per la fruizione di qualunque attività e comprende l’assicurazione e dà diritto a sconti presso alcune attività commerciali convenzionate con la società. Può essere sottoscritta anche senza la fruizione di alcun servizio.
7) Recuperi: Gli abbonamenti (stagionali od intermedi relativi alle attività in piscina) che non sono stati utilizzati e le frequenze non svolte nel periodo di abbonamento non potranno essere recuperate e/o rimborsate; le lezioni perse per malattia prolungata (minimo 15 giorni) possono essere recuperate entro la scadenza dell’abbonamento, previa consegna del certificato medico (concordando giorni ed orari in segreteria) . In ogni caso si ricorda che il recupero è una situazione eccezionale e straordinaria la cui possibilità è sempre subordinata al numero degli iscritti nei vari corsi ed attività. Qualora il numero degli iscritti nei corsi relativi all’attività da recuperare fosse tale da non permettere l’inserimento, il recupero dovrà essere rifiutato. Gli istruttori non sono autorizzati a concedere recuperi. Per le attività di tuffi, judo, pallavolo, basket, calcio, giocopalla e danza non sono ammessi recuperi in alcun caso.
8) Sospensione: l’abbonamento può essere sospeso per malattia infettiva, frattura od altra patologia debitamente documentabile, per un periodo minimo di un mese.
9) Festività: l’impianto rimane chiuso per le festività nazionali che verranno comunicate sul volantino ad inizio stagione, le lezioni che cadono nei suddetti giorni non sono conteggiate negli abbonamenti pertanto non dovranno essere recuperate.
10) Tecnici e rapporti con le Federazioni sportive: Tutti gli istruttori delle attività natatorie e non, sono in possesso di brevetti rilasciati dalle federazioni sportive di riferimento o di diploma ex ISEF/SUISM. La società è affiliato alla FIN e FIPAV e alla UISP e LIBERTAS dalla stagione sportiva 2003/2004 è riconosciuto come scuola federale di nuoto.
Tutte le attività formative del centro sono strutturate con un numero massimo di partecipanti, tale numero è stabilito dal responsabile delle attività in accordo con la segreteria e la direzione in relazione al tipo di attività, al livello di capacità dei partecipanti ed agli spazi disponibili. Il mantenimento del numero chiuso è derivato da un continuo monitoraggio delle scadenze degli abbonamenti e dai rinnovi degli stessi, si chiede pertanto la massima collaborazione da parte degli iscritti per quanto concerne la volontà o meno di proseguire le attività.
L’attività di nuoto assistito è a numero chiuso con 6 partecipanti per corsia.
11) Accesso all’impianto: è fatto obbligo a tutti gli iscritti di fermarsi in segreteria per la registrazione della presenza tramite lettura del codice a barre presente sulla tessera personale prima dello svolgimento dell’attività scelta. In caso di mancato passaggio della tessera per l’accesso (card con codice a barre) non saranno concessi recuperi e per lo stesso motivo SAFA2000 declina ogni responsabilità in caso di incidente a maggiori e minori di età.
All’interno della piscina si accede solo con apposito abbigliamento da bagno e con ciabatte di gomma, all’interno della palestra si accede con apposito abbigliamento ed apposite scarpe da palestra. Gli insegnanti delle lezioni di ginnastica in acqua possono indossare scarpe dedicate all’uso. I genitori dei bambini di età inferiore agli 8 anni hanno accesso agli spogliatoi con le ciabatte che devono essere utilizzate solo per l’accesso agli stessi ed al piano vasca.
Gli utenti devono utilizzare gli appositi spogliatoi, gli effetti personali possono essere depositati negli armadietti e chiusi con lucchetto proprio. La direzione ed il personale di servizio non rispondono degli oggetti e dei valori lasciati incustoditi. L’utilizzo degli armadietti è consentito solo per il periodo di frequenza non è possibile occupare gli armadietti al di fuori dei propri orari di attività.
E’ obbligatorio fare la doccia prima dell’accesso in piscina e utilizzare la cuffia.
E’ vietato nell’area dell’intero impianto:
fumare, introdurre animali, introdurre attrezzature per la pesca subacquea, introdurre macchine fotografiche o cinematografiche o simili, ed effettuare riprese cinematografiche o fotografie senza autorizzazione, introdurre oggetti di vetro o con componenti in vetro, rincorrersi, schiamazzare o in qualunque modo recare disturbo o pericolo, sputare o spandere liquidi di qualunque natura, giocare a palla in vasca o sul bordo, gettare in vasca qualsiasi oggetto o rifiuto, nuotare masticando caramelle o gomma americana, accedere in acqua con cosmetici.
Le attrezzature ed il materiale in dotazione dell’impianto devono essere usati con ogni riguardo e conservati nel massimo ordine. Eventuali danni accertati alle attrezzature ed al materiale saranno posti a carico dei responsabili.
Si raccomanda di evitare qualunque discussione con il personale di servizio, eventuali reclami od osservazioni vanno inoltrati in segreteria o al responsabile. I frequentatori sono tenuti ad attenersi scrupolosamente alle presenti disposizioni e a quelle che potranno essere impartite dalla direzione.
12) Stato di gravidanza: le utenti che sono in stato di gravidanza sono tenute ad informare di tale situazione la segreteria prima dell’iscrizione. Presso la ns. struttura sono attivi corsi per il benessere psico-fisico della donna in gravidanza, sono precluse tutte le altre attività. Qualora lo stato di gravidanza non venisse manifestato la direzione della società si dichiara non responsabile per le eventuali conseguenze derivanti dallo svolgimento di attività non idonee alla suddetta situazione. Per le utenti già iscritte che dovessero essere in stato di gravidanza si procederà alla conversione dell’abbonamento nel corso all’uopo predisposto.
13) Card docce/phon: per utilizzare i dispositivi docce e phon e per l’ accesso all’impianto è obbligatorio avere una card con microchip, la card è personale e va cauzionata con la somma di 10,00 €, alla scadenza dell’abbonamento, su richiesta dell’interessato, la cauzione verrà restituita.